- Confindustria Umbria - https://www.confindustria.umbria.it -

Concordato preventivo e compensazione del credito IVA: chiarimenti dell’Agenzia Entrate

Ammessa la compensazione del credito IVA a seguito di operazioni eseguite in split payment con i debiti fiscali sorti entrambi dopo la domanda di concordato preventivo. Non è consentita la compensazione dei crediti IVA derivanti dal meccanismo dello split payment e maturati dopo la domanda di concordato preventivo, con i debiti tributari sorti prima della domanda. In tal caso, l’Amministrazione finanziaria deve accordare il rimborso del credito IVA, ai fini del quale, però, occorre la presentazione della garanzia, in presenza delle condizioni richieste dal Decreto IVA.

Questi i principali chiarimenti in tema di concordato preventivo e compensazione del credito IVA forniti dall’Agenzia delle Entrate nelle Risposte n. 535/E e 536/E entrambe del 6 novembre 2020.

In particolare, con la Risposta n.535/E/2020 viene chiesto all’Agenzia delle Entrate se sia possibile richiedere il rimborso del credito IVA, sorto a seguito di operazioni effettuate in split payment e maturato dopo la pubblicazione della domanda di concordato, senza l’obbligo di prestare le garanzie di legge.

Al riguardo, l’Amministrazione finanziaria risponde che:

In senso analogo, con la Risposta n.536/E/2020, l’Agenzia delle Entrate affronta il caso di un contribuente in concordato preventivo, che eseguendo operazioni in split payment ed essendo in una fisiologica situazione di credito IVA, chiede se sia possibile effettuare la compensazione fra il credito medesimo e i debiti fiscali, nell’ipotesi in cui questi siano sorti entrambi dopo la domanda di concordato.

Al riguardo, l’Amministrazione finanziaria risponde positivamente, chiarendo che:

In entrambe le pronunce, l’Agenzia delle Entrate richiama la giurisprudenza pertinente, nonché i propri precedenti chiarimenti in materia di concordato preventivo e compensazione dei crediti d’imposta con i debiti fiscali (cfr. le C.M. 13/E/2011 e la R.M. 279/E/2012).

Riferimenti:
Area Economia di Impresa
Valentina Vignaroli Tel. 075 5820209 – Cell. 338 6493886 Email: vignaroli@confindustria.umbria.it
Paola Roscini Tel. 075 5820220 – Cell. 329 9261061 Email: roscini@confindustria.umbria.it