Iniziative Imprese Associate
Rinforzo e monitoraggio strutturale con compositi e sensori a fibre ottiche
La gestione sostenibile del patrimonio edilizio e infrastrutturale richiede che la sicurezza delle costruzioni sia garantita in ogni momento, tutelando la vita delle persone e la conservazione delle opere, con la possibilità di programmare interventi di manutenzione mirati, possibilmente poco invasivi, e soprattutto tempestivi. In questo senso, le nuove tecnologie per il rinforzo e il monitoraggio strutturale offrono prospettive estremamente vantaggiose e gli sviluppi attesi nel prossimo futuro particolarmente interessanti. Di queste prospettive si parlerà venerdì 15 dicembre 2023 a Norcia, in occasione del seminario: “Tecnologie integrate per il rinforzo e il monitoraggio strutturale con l’impiego di materiali compositi e sensori a fibre ottiche”.
Il seminario presenterà lo sviluppo prototipale e le applicazioni pilota di una tecnologia integrata per il rinforzo e il monitoraggio strutturale. Una tecnologia innovativa che combina i sistemi compositi di tipo CRM (Composite Reinforced Mortar) – oggi largamente usati per gli interventi di consolidamento strutturale degli edifici – con i sensori a fibre ottiche.
Un nuovo sistema composito, dunque, denominato “CRM-FBG”, che consentirà di avere una valutazione continua delle condizioni strutturali degli edifici, fornendo informazioni utili per intervenire prima che si verifichino danni gravi o crolli.
A presentare il progetto al seminario di Norcia sarà parte del gruppo multidisciplinare che sta conducendo la sperimentazione, ovvero l’Università degli Studi Roma Tre, ENEA, l’azienda perugina Kimia che dal 1979 produce soluzioni per la conservazione del patrimonio edilizio e tecnologie di consolidamento strutturale, la società Indagini Strutturali srl e lo studio di progettazione Ingegneria Integrata.
Interverranno il Prof. Stefano De Santis (Università Roma Tre), il dott. Michele Caponero (ENEA), l’Ing. Diego Dell’Erba (Ingegneria Integrata) e, per Kimia, l’Ing. Stefano Agnetti. Approfondiranno il tema anche l’Ing. Giacinto Porco dell’Università della Calabria che affronterà il tema delle tecnologie “smart” applicate nel campo del restauro e del miglioramento sismico e il Presidente della Fondazione Ordine degli Ingegneri di Perugia, il Prof. Massimiliano Gioffrè.
Ulteriori dettagli sul programma e sulle modalità di iscrizione sono disponibili al seguente LINK.
DATA: 07 DIC 2023
TAGS:
Condividi