Iniziative Imprese Associate

Sostenibilità. Gruppo Bazzica: grazie al riciclo meno emissioni di CO₂, meno rifiuti e più tutela ambientale

L'azienda ha recentemente completato uno studio per valutare l’impronta ambientale dei suoi prodotti contenenti EPS riciclato

Il Gruppo Bazzica conferma il proprio impegno per la sostenibilità ambientale con un innovativo processo di riciclo del polistirolo espanso (EPS). L’azienda ha recentemente completato uno studio di Life Cycle Assessment (LCA) per valutare l’impronta ambientale (Carbon Footprint) dei suoi prodotti contenenti EPS riciclato, certificati “Plastica Seconda Vita” (PSV).

Il Gruppo Bazzica è specializzato nella trasformazione del polistirolo e del polipropilene espanso per produrre ogni tipo di imballaggio per il settore industriale e delle costruzioni (Bazzica) e per la realizzazione di macchinari per lo stampaggio (Promass e Bazzica Engineering).

L’analisi, condotta “from cradle-to-gate”, ovvero sull’intera filiera produttiva a partire dalla materia prima fino al prodotto finito, ha evidenziato risultati significativi: grazie all’utilizzo medio del 15% di EPS recuperato, nel solo 2024 Bazzica ha evitato l’emissione di circa 851.000 kg di CO₂ equivalente, paragonabili a quanto emesso da 120 auto di dimensioni medio-piccole che percorrono circa 20.000 km ciascuna all’anno. Tale risparmio equivale alla capacità di assorbimento annuale di 34.000 alberi, creando virtualmente un piccolo bosco di benefici ambientali.

“Questo importante traguardo – ha sottolineato il presidente del Gruppo Paolo Bazzica – conferma l’impegno di del Gruppo verso modelli produttivi sostenibili, orientati all’economia circolare. L’azienda punta ad aumentare ulteriormente la percentuale di materiale riciclato, superando il target del 35% imposto dal nuovo regolamento europeo sugli imballaggi, e a incrementare la quota di energia da fonti rinnovabili impiegata nel nostro stabilimento, grazie anche a nuovi impianti fotovoltaici”. Un percorso virtuoso, quindi, che rafforza il ruolo di Bazzica nel raggiungimento degli obiettivi nazionali ed europei di decarbonizzazione e tutela ambientale. “In questo modo – ha concluso Bazzica – potremmo più che raddoppiare le emissioni evitate dei gas serra (GHG) in atmosfera e contribuire significativamente agli obiettivi di decarbonizzazione indicati sia a livello comunitario che italiano”.

 

AUTORE: Maria Luisa Grassi
DATA: 28 MAR 2025
TAGS:
Ricerca iniziative