- Confindustria Umbria - https://www.confindustria.umbria.it -

ITS Umbria Academy: presentato lo stato dell’arte del corso “Tecnico superiore in meccatronica e cartotecnica”

È stato illustrato durante una conferenza stampa lo stato dell’arte del primo percorso formativo di ITS Umbria Academy “Tecnico Superiore in Meccatronica e Cartotecnica”, un corso biennale e gratuito di specializzazione post-diploma con indirizzo meccatronico a curvatura cartotecnica. Il percorso, avviato ad ottobre, è nato per fornire una formazione qualificata alle giovani generazioni e rispondere alle esigenze delle imprese che operano nel settore meccatronico e nel distretto grafico-cartotecnico dell’Alta Valle del Tevere.

Alla conferenza stampa sono intervenuti: Luca Secondi, sindaco di Città di Castello, Stefano Veschi, sindaco di San Giustino, Letizia Michelini, consigliere regionale, Oscar Proietti, direttore tecnico Its Umbria Academy, Leonardo Bambini, presidente della Sezione Grafica-Cartotecnica di Confindustria Umbria, Claudio Bigi, presidente della Sezione Alta Valle del Tevere di Confindustria Umbria, Giovanni Granci, presidente della Scuola Bufalini che ospita i laboratori didattici.

La prima fase del corso, che coinvolge 11 studenti, si è svolta a Città di Castello con un focus su materie trasversali come matematica, inglese, organizzazione aziendale e tecnologie dei materiali.

Successivamente, il programma è entrato nella fase specialistica dedicata alla meccatronica, con lezioni che si stanno svolgendo presso il Labomec ITS di Foligno dove vengono fornite le competenze proprie dell’ambito meccatronico: dalla progettazione con software 3D all’utilizzo di sistemi di automazione e robotica industriale. Per agevolare gli studenti, ITS Umbria Academy ha fornito un servizio di trasporto gratuito per coloro che risiedono principalmente in Alta Valle.

Dalla prossima settimana il percorso formativo entrerà nella sua fase più specialistica, focalizzandosi sulla cartotecnica. Le lezioni si terranno presso la Scuola Bufalini di Città di Castello e riguarderanno tematiche quali chimica, packaging, tecnologia dei materiali, progettazione industriale CAD/CAM, meccatronica applicata, tecnologie di lavorazione, grafica digitale, progetti aziendali, gestione dei progetti, macchine automatiche e azionamenti, logistica applicata, misure meccaniche ed elettroniche e sensoristica.

Per garantire una formazione in linea con le esigenze espresse dal tessuto produttivo, la Sezione Grafica-Cartotecnica di Confindustria Umbria ha collaborato alla redazione del piano didattico coinvolgendo inoltre le aziende associate sia nelle docenze di carattere pratico e specialistico sia nell’ospitalità degli studenti per il tirocinio che si svolgerà nella prima parte del 2026.  Le imprese che attualmente contribuiscono al progetto sono: Artegraf, Arti Grafiche Paciotti, Autajon, Graphic Masters, Graficonsul, Litograf Editor, Tecnocarta, Tecnostampa e Vimer.

“Siamo particolarmente soddisfatti di veder avviato questo percorso per il quale c’è stato un impegno corale – ha sottolineato Leonardo Bambini, presidente della Sezione Grafica-Cartotecnica di Confindustria Umbria – con l’obiettivo di rispondere efficacemente alle esigenze del territorio, ampliando progressivamente l’offerta formativa di professionisti specializzati nei diversi settori. Questo progetto nasce nell’ambito della meccatronica, con una curvatura cartotecnica che consente di rispondere ai fabbisogni delle aziende grafiche e cartotecniche. ITS Umbria dimostra nuovamente lungimiranza ed efficacia nel colmare il divario di competenze tecniche che anche la nostra Umbria sconta. Per questo, è fondamentale la sinergia tra cittadinanza, imprese, scuole e istituzioni”.

“Siamo orgogliosi – ha dichiarato Nicola Modugno, direttore ITS Umbria Academy – di aver avviato questo nuovo percorso, che offre ai giovani l’opportunità di confrontarsi con attività innovative e creative, rispondendo al tempo stesso alle esigenze delle imprese del settore grafico-cartotecnico dell’Alto Tevere, un comparto di grande rilevanza per tradizione, competenze e capacità di innovazione.”

“Tradizione e innovazione, passato e futuro, sono senza dubbio le parole che più sintetizzano l’importanza del corso che è nato grazie ad una virtuosa sinergia fra ITS Umbria, istituzioni, associazioni, scuola nelle sue diverse componenti e imprese – hanno sottolineato i sindaci Luca Secondi e Stefano Veschi – Si tratta di un’iniziativa importante per un settore, quello della grafica-cartotecnica, da sempre fiore all’occhiello e orgoglio della nostra città e del comprensorio altotiberino. Le istituzioni saranno sempre vicine a chi promuove formazione, sviluppo e occupazione”.

ITS Umbria Academy

Fondata nel 2011, Its Umbria Academy è cresciuta in modo significativo, contando oggi circa 450 nuovi immatricolati all’anno, 15 percorsi formativi e oltre 400 aziende partner, che collaborano attivamente alla progettazione dei corsi, alla didattica e all’ospitalità degli studenti in tirocinio.

I corsi si svolgono nei campus e laboratori, questi ultimi situati a Perugia, Foligno, Terni, Città di Castello e Montefalco recentemente rinnovati e dotati delle più moderne tecnologie.

A partire dal 26 marzo cominceranno gli open day di Its Umbria Academy, che proseguiranno per tutto il mese di aprile in diverse sedi sul territorio. A Città di Castello l’appuntamento è per giovedì 3 aprile ore 17 alla Biblioteca Comunale “Carducci” in via XI Settembre, 18.

Ufficio Stampa ITS Umbria Academy

Maria Luisa Grassi
075.5820253335.5691928
grassi@confindustria.umbria.it

Chiara Santilli
075.5820221366.6650427
santilli@confindustria.umbria.it